Skip to content
Istituto Comprensivo di Santa Lucia di Piave

Istituto Comprensivo di Santa Lucia di Piave

Via Foresto Est, 1/f – 31025 Santa Lucia di Piave (TV) tel. 0438 460133

  • Le nostre Scuole
    • Scuola dell’Infanzia “Vittorino da Feltre”
    • Scuola Primaria “Antonio Canova”
    • Scuola Primaria “Jonne Salvadoretti”
    • Secondaria di primo grado “Beato Fra Claudio”
    • Indirizzo musicale
  • Servizi
    • Pagamenti digitali
    • Assicurazione
    • Mensa Scolastica
    • Pedibus
  • Informazioni – contatti
  • P.T.O.F. Offerta Formativa
    • P.T.O.F. 2019-2022-2025
    • RAV
    • Curricolo di Istituto
    • Valutazione degli apprendimenti
  • Privacy
  • Messa a Disposizione
  • Circolari 2022-23
    • Gennaio 2023
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Toggle search form

Scuola Secondaria I° a Indirizzo Musicale

una linea grigia

L’indirizzo musicale del nostro istituto offre agli studenti la possibilità di apprendere uno strumento musicale:
il flauto traverso, il violoncello, l’arpa o il violino.

un flauto traverso, un violoncello, un'arpa, un violino
Scegliere l’indirizzo musicale significa inoltre dare ai ragazzi la possibilità di scoprire una passione, un talento, che non sanno di possedere nonché un’esperienza formativa totalmente gratuita in quanto la scuola fornisce lo strumento musicale in comodato d’uso gratuito.

Le lezioni (2 ore settimanali) si svolgono al pomeriggio dalle 13.00 alle 19.00 con orari concordati annualmente assieme ai singoli docenti di strumento che tengono conto anche di eventuali impegni extrascolastici degli alunni. Oltre alla lezione di strumento, individuale o in coppia, e alla lezione di musica d’insieme, gli alunni hanno la possibilità di partecipare a concorsi musicali, concerti, collaborazioni con altre realtà musicali del territorio, viaggi d’istruzione specifici per gli alunni iscritti all’indirizzo musicale, ascolto di concerti in teatro.

L’indirizzo musicale è un’offerta formativa specifica della scuola secondaria di primo grado, che si è diffusa in maniera capillare in Italia a partire dal Decreto Ministeriale del 6 agosto 1999 che ne formalizza l’istituzione, fino ad allora solo sperimentale.

In tale decreto è esplicitato che l’insegnamento strumentale:

  • promuove la formazione globale dell’individuo offrendo, attraverso un’esperienza musicale resa più completa dallo studio dello strumento, occasioni di maturazione logica, espressiva, comunicativa;
  • integra il modello curricolare con percorsi disciplinari intesi a sviluppare, nei processi evolutivi dell’alunno, unitamente alla dimensione cognitiva, la dimensione pratico-operativa, estetico-emotiva, improvvisativo-compositiva;
  • offre all’alunno, attraverso l’acquisizione di capacità specifiche, ulteriori occasioni di sviluppo e orientamento delle proprie potenzialità, una più avvertita coscienza di sé e del modo di rapportarsi al sociale;
  • fornisce ulteriori occasioni di integrazione e di crescita anche per gli alunni in situazione di svantaggio.
bambino che suona il violino

Nel campo della formazione musicale l’insegnamento strumentale persegue un insieme di obiettivi generali all’interno dei quali si individua l’acquisizione di alcuni traguardi essenziali, quali:

  • il dominio tecnico del proprio strumento al fine di produrre eventi musicali tratti da repertori della tradizione scritta e orale con consapevolezza interpretativa, sia nella restituzione dei processi formali sia nella capacità di attribuzione di senso;
  • la capacità di produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur all’interno di griglie predisposte;
  • l’acquisizione di abilità in ordine alla lettura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale;
  • un primo livello di consapevolezza del rapporto tra organizzazione dell’attività senso-motoria legata al proprio strumento e formalizzazione dei propri stati emotivi;
  • un primo livello di capacità performative con tutto ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emotivo in funzione dell’efficacia della comunicazione.

Regolamento Indirizzo Musicale
scarica il documento

un tablet, un notebook, un orologio, un calendario, un blocco appunti, una matita e un caffè disegnati a fumetto
Dirigente Scolastica

degli omini disegnati a fumetti all'interno di ingranaggi colorati
Organizzazione

una rosa con le spine
Giornata della Memoria

scritta segreteria digitale su sfondo verde
Segreteria

scritta PNRR FUTURA la scuola di domani
PNRR
La Scuola di domani

icona mamma e papà che tengono per mano un bambino stilizzati
Genitori e alunni

dei bambini disegnati a fumetti con scritta viva la mensa
Mensa scolastica

icona con la scritta Registro Elettronico Spaggiari su sfondo rosso
Registro elettronico
Spaggiari on line

una cartellina arancione in mezzo ad alcune di colore giallo
Modulistica famiglie

scritta in blu pagopa con simbolo
Pagamenti digitali

scritta fondi pon con simbolo
PON 2014/2020
Programma Operativo Nazionale

un pezzo di tastiera del pc con simboli della disabilità
Accessibilità

simbolo della Repubblica Italiana con scritta albo pretorio on line
Albo Pretorio on line

simbolo della Repubblica Italiana e bandiera tricolore con scritta amministrazione trasparente
Amministrazione Trasparente

dei bambini disegnati a fumetti con scritta iscrizioni
Iscrizioni
a.s. 2023 - 2024

scritta regolamenti su un tavolo nello sfondo
Regolamenti e Codici

degli omini sopra una pila di libri, un cellulare, un orologio, una lampada
Prove Invalsi 2023

 delle mani colorate con scritta inclusione
Bisogni educativi speciali

una mano che sta scrivendo stop bulling
Prevenzione Bullismo

scritta calendario scolastico con della cancelleria sopra il tavolo
Calendario scolastico
a.s. 2022 - 2023

scritta piano nazionale scuola digitale
Piano Nazionale
Scuola Digitale

Copyright © 2023 Istituto Comprensivo di Santa Lucia di Piave.
Privacy Policy - Cookie Policy
Accessibilità
Dichiarazione di Accessibilità Agid


Powered by PressBook WordPress theme