
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti
con disturbi specifici di apprendimento
scarica il documento

Alunni con bisogni educativi speciali. Chiarimenti
scarica il documento

Raccomandazioni cliniche sui DSA
Risposte a quesiti
scarica il documento

Accordo di Programma
per l’inclusione scolastica e sociale
delle persone con disabilità
fra gli Enti della provincia di Treviso
scarica il documento

PAI – Piano per l’inclusione I° Ciclo
IC Santa Lucia di Piave
scarica il documento

Piano Educativo Personalizzato
scarica il documento

Diagnosi Funzionale
scarica il documento

SCHEDA DI SEGNALAZIONE
per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92)
Scuola dell’Infanzia
scarica il documento

SCHEDA DI SEGNALAZIONE
per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92)
Scuola Primaria
scarica il documento

SCHEDA DI SEGNALAZIONE
per il riconoscimento di eventuale disabilità (L. 104/92)
Scuola Secondaria I°
scarica il documento

VERBALE DI ACCERTAMENTO
per l’individuazione dell’alunno con disabilità
ai sensi del DPCM N. 185 DEL 23/02/2006
e della DGRV 2248 del 17/07/2007
scarica il documento

Richiesta di operatore socio sanitario o addetto all’assistenza
per assistenza scolastica
scarica il documento

MODELLO PER LA RICHIESTA DI DEROGA- A.S. 2021/22
Ai sensi dell’art. 10 comma 5, della Legge 30 luglio 2010, n. 122
scarica il documento


Per saperne un po’ di più….
In Italia si stima che ci sia almeno un alunno con DSA per classe. Spesso i bambini e i ragazzi con DSA vengono erroneamente considerati svogliati e la loro intelligenza dà spazio a considerazioni come “è intelligente ma non si applica”.. Questi ragazzi non hanno problemi cognitivi legati alla comprensione e, al di là dello studio, sono intelligenti, vivaci …
AID – Associazione Italiana Dislessia
vai alla pagina dedicata
Aiuto Dislessia – Schede per la scuola primaria
vai alla pagina dedicata
Aiuto Dislessia.net
vai alla pagina dedicata